LUNETTA: “CON GLI INTERNAZIONALI TRASFORMIAMO I SOGNI IN REALTÀ”
Dall’Umbria all’Europa, recita uno striscione espostoal Palazzetto dello Sport che sostiene una delle coppie italiane in gara. In realtà, la Danza Sportiva italiana oggi è il centro del mondo. Ha fatto tanta strada, eppure ha sempre l’ambizione di varcare nuovi confini.
“Cresceremo, allargheremo questo evento ad altre discipline e lo allungheremo a una settimana, magari portandolo al Foro Italico. Viviamo di sogni, ma i sogni con la volontà e la passione si trasformano in realtà. La mia storia lo dimostra”. Dice bene la presidente Laura Lunetta, che ha portato un un movimento che vale centinaia di migliaia di persone fin qui, in questo Palazzetto che visse l’epopea olimpica e oggi accoglie quasi duemila atleti da una cinquantina di Paesi, diventando “il palcoscenico mondiale del nostro meraviglioso sport”.
La prima storica edizione italiana degli Internazionali di Danza Sportiva-WdsfGrandSlam si è aperta oggi, al cospetto di un pubblico già numeroso e delle massime autorità sportive, presenti alla cerimonia di apertura. Non solo per affetto o amicizia, ma per convinzione: dei mezzi e delle potenzialità tdella danza sportiva.“Laura Lunetta è riuscita a far diventare questa Federazione centrale nello sport, non solo italiano – dice senza mezzi termini il presidente del Coni Luciano Buonfiglio. L’organizzazione di eventi come questo porta lustro a tutti noi, e porta anche economia, ricordiamolo sempre. Sono qui per testimoniare l’affetto e la stima che ho della presidente Lunetta”. Scortato dai suoi vice, Diana Bianchedi e Marco Di Paola, il presidente del Coni ha salutato gli atletiin rappresentanza di 27 Paesi che hanno preso parte al Campionato EuropeoWDSF 10 Danze Adulti e al Campionato Europeo WDSF Pd Latino, protagonisti della sfilata con le bandiere sul parquet del PalaTiziano, per settantadue ore trasformatoin pista da ballo, uno dei momenti più emozionanti della cerimonia di apertura. “Onore alla Fidesm– ribadisce Buonfiglio – che mostra di essere efficiente e competitiva nelle competizioni sportive e nell’organizzazione di grandi eventi”. Un’efficienzariconosciuta anche dalla World Dance Sport Federation, nella persona del suo presidente, Shawn Tay. “Se siamo qui, a goderci questo evento e questo momento, lo dobbiamo alle capacità di Laura Lunetta, che ha portato la danza italiana ad altissimi livelli”.Una crescita che non vuole arrestarsi. “Eventi come questo – ricorda la presidente della Fidesm – fanno crescere la Danza a livello globale e mettono l’Italia al centro di questo processo. Dal canto nostro, continueremo a migliorare, a valorizzare i nostri atleti e i nostri eventi, con l’obiettivo costante di allargare la nostra base”.
C’è tutto il meraviglioso mondo della danzaoggi al Palazzetto, giovani e meno giovani, dilettanti e professionisti, uomini e donne, i celebrati campioni che oggi si sfidano per il titolo europeo e domani e dopo si contenderanno il GrandSlam, e i senior che ancora volano che è una bellezza, “dimostrandoci come la vera passione non abbia età”, sottolinea Laura Lunetta. Sarà così per tutto il weekend. “Oggi è una giornata speciale, in cui celebriamo l’eccellenza della danza sportiva – racconta la numero uno della Fidesm e vice presidente della WDSF.
Dobbiamo ringraziare la Città di Roma, l'amministrazione locale, la Regione Lazio e il Dipartimento per lo Sport per il sostegno a eventi importanti che promuovono lo sport nel nostro Paese. E un ringraziamento speciale alla World DanceSportFederation per l'opportunità, la sinergia e la collaborazione nella realizzazione di questo importante evento”. Applaude soddisfatto Shawn Tay. “La sua leadership e la sua visione sono un'ispirazione per la crescita, la promozione e lo sviluppo mondiale del nostro sport”, dichiara la Lunetta. Felice di avere accanto un appassionato Luciano Buonfiglio, visto perfino ballare per qualche istante, e Marco Giunio De Sanctis, neo presidente del Comitato paralimpico italiano. “Desidero rivolgere un sincero ringraziamento al Coniper la vicinanza e il supporto, e al Presidente Luciano Buonfiglio per averci onorato della sua presenza, che è un segno tangibile del suo costante impegno accanto alla Federazione per la crescita dello sport italiano”.
Gli Internazionali sono già entrati nel vivo, una macchina di efficienza, frutto del lavoro di tutta la Federazione. “Il mio più sentito ringraziamento va al Consiglio Federale, al Segretario Generale Felice Casini e a tutti i collaboratori e allo staff della Fidesm che hanno lavorato con grande professionalità per realizzare questo straordinario evento”. Risuona l’inno di Mameli, sfilano le bandiere, gli atleti e i giudici prestano giuramento, la competizione entra nel vivo. “Un grazie speciale va agli atleti, veri protagonisti di queste giornate, che con dedizione e passione ci regalanoemozioni indimenticabili. Oggi la Danza Sportiva è espressione di bellezza, tecnica ed eleganza sul palcoscenico mondiale.Questa è la vera forza del nostro sport: unire le persone, ispirare e trasformare i sogni in realtà”.
I RISULTATI
WDSF OPEN SENIOR III
Latin
WDSF OPEN SENIOR II
Latin
WDSF OPEN SENIOR V
Standard
WDSF OPEN SENIOR I
Latin
TEAM MATCH
1- Romania
2- Spagna
3- Polonia
4- Italia
5- Repubblica Ceca
Europei ADULT PD LATIN
1. Sergiu Maruster - Anastasia Maruster (MDA)
2. Egor Petrov - Daria Petrova (AIN)
3. Nikita Bazev - Hanna Run Bazev (ISL)
WDSF OPEN SENIOR IV
Standard
1. Bruno Lazzareschi - Ida Zotta (ITA)
2. Jouko Leppala-Helja Leppala (FIN)
3. Rinaldo Andreotti-Mariangela Tasselli (ITA)
WDSF OPEN SENIOR I
Standard
1. Stefano Manni-Tatiana Manni (ITA)
2. Marco Pigna-Alessia Alunno (ITA)
3. Pasquale Dinoia-Sabatina Reddavide (ITA)
Europei Dieci Balli
1. Lorenzo Alberetti-Aleksandra Raskatova (ITA)
2. Kajetan Tygielski-Nicole Menser (POL)
3. Marc Mateos-Marija Golubeva (ESP)