La prima attesissima edizione degli Internazionali di danza sportiva, presentata nella mattinata di martedì al Coni in un gremitissimo Salone d’Onore, celebra da oggi il suo prologo istituzionale con un Corso di formazione organizzato dalla WDSF in collaborazione con la Fidesm e dedicato ai metodi di giudizio e valutazione degli ufficiali di gara della WDSF. Una trentina i partecipanti che si sono ritrovati di buon mattino presso il Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti all’Acqua Acetosa, dove domani si replicherà con la seconda giornata di lavori.
Grazie all'impegno e alla visione della Presidente Fidesm Laura Lunetta, è stato possibile organizzare un evento di grande rilevanza per il rinnovo delle licenze dei giudici internazionali e il rilascio delle nuove. Sotto l'attenta supervisione del Vicepresidente WDSF, il signor Nenad Jeftic, del segretario generale Sergej Nifontov, del responsabile della formazione WDSF, Valeri Ivanov, si è svolto il primo giorno di attività formativa, conclusosi con l’esame valido per il coseguimento delle nuove licenze. La giornata ha visto come relatori tecnici, due eccellenze italiane della danza sportiva, i tecnici federali Laura Ullio e Alessandro Firmo.
A supporto delle attività giornaliere, in rappresentanza di Fidesm, il Segretario del Settore Tecnico Gianluca De Dominicis.
Il 2 ottobre avrà luogo la seconda giornata, con oltre 70 partecipanti provenienti non solo dall'Italia, ma anche da diverse parti del mondo, per il rinnovo delle licenze. I lavori, poi, proseguiranno lunedì 6 ottobre, dove si concentreranno sulla formazione dei direttori di gara internazionali. Questo evento, fortemente voluto dalla Presidente Lunetta e dal Consiglio Federale, rappresenta un'opportunità unica e senza precedenti.
IL SALUTO DELLA PRESIDENTE - La prof.ssa Laura Lunetta ha voluto dedicare a tutti i partecipanti un messaggio di caloroso saluto. “È per me un grande onore, in qualità di Presidente della Fidesm, accogliervi oggi qui al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, luogo simbolo dei valori dello sport, della formazione e dell’eccellenza sportiva italiana. Questo congresso rappresenta un momento fondamentale di un percorso formativo e professionale di altissimo livello, dedicato ai giudici con licenza internazionale WDSF per migliorare costantemente i loro standard di valutazione.
In queste due giornate i partecipanti seguiranno un intenso programma di lezioni: nel corso della prima verranno forniti gli aggiornamenti sui criteri di giudizio; nella giornata di domani saranno presentate le caratteristiche del nuovo sistema AJS, Absolute Judging System, e si svolgerà l’esame finale”. Nel messaggio, la presidente Lunetta ha voluto ringraziare la Federazione internazionale. “Desidero ora esprimere un ringraziamento speciale alla WDSF per la fiducia che ha riposto nella nostra Federazione organizzando in Italia un congresso di così alto livello. È un vero privilegio avere qui oggi la straordinaria presenza del Presidente Shawn Tay e del 1° Vicepresidente per lo Sport, Nenad Jeftic. Un grazie particolarmente sentito va anche a Sergey Nifontov, Segretario della WDSF, e a Valeri Ivanov, per la loro presenza, vicinanza e sostegno per formare giudici competenti, aggiornati e allineati con i più alti standard internazionali”. Ringraziamenti estesi ai membri della Fidesm e a tutti i partecipanti. “Saluto e ringrazio per la sua presenza qui oggi Gianluca De Dominicis, Segretario del Settore Tecnico della FIDESM.Permettetemi di ringraziare di cuore anche tutto il Consiglio federale e il Segretario Generale Felice Casini.
Un sentito grazie anche ai relatori, allo staff organizzativo e naturalmente a tutti voi partecipanti che, con il vostro impegno e la vostra dedizione, rendete possibile tutto questo. Vi auguro che queste giornate vi ispirino e vi incoraggino a contribuire con passione alla crescita e allo sviluppo della danza sportiva a livello mondiale”.
Da venerdì via alle competizioni.