Sponsor Tecnico

images/2025/Cerimonia_2025/medium/Image_5.jpg
La Federazione

Al Salone D'Onore del CONI presentati gli Internazionali, Laura Lunetta: "Il Palazzetto dello Sport di Roma sarà il cuore pulsante della Danza Sportiva mondiale"

Un colpo d’occhio meraviglioso in un luogo simbolo dello sport italiano. Stamattina, nella cornice del Salone d’Onore del CONI, sono stati presentati gli Internazionali di danza sportiva, quarta tappa del circuito WDSF GrandSlam, in programma dal 3 al 5 ottobre al Palazzetto dello Sport di Roma (PalaTiziano). Saranno 47 le nazioni rappresentate, con oltre 1.700 atleti al via (di cui 600 italiani) e circa 7.000 presenze distribuite nei tre giorni. Eleganza, ritmo e tecnica animeranno la pista da ballo grazie alle migliori coppie al mondo, pronte a sfidarsi nelle discipline Latin e Standard. Non solo: nel programma spazio anche al Campionato Europeo Ten Dance Adult e al Campionato Europeo PD Latin Adult. Inoltre, in tutte e tre le giornate, si disputeranno le gare del WDSF Open Standard & Latin riservate alle categorie Junior (14-15 anni), Youth (16-18 anni), Under 21 (16-20 anni) e Senior (dai 35 anni in poi).

Alla conferenza stampa, moderata dalla presentatrice Rai Roberta Ammendola, hanno partecipato la Presidente FIDESM, Laura Lunetta; il Presidente WDSF Shawn Tay; il Vicepresidente WDSF, Nenad Jeftic; il Segretario Generale WDSF, Sergey Nifontov;  il Vicepresidente Vicario del CONI, Diana Bianchedi; il Vicepresidente del CONI, Marco Di Paola; l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato; il Segretario Generale FIDESM, Felice CasiniMario Pescante, Membro Onorario CIO. Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio è intervenuto in video collegamento. Nel corso dell’evento ha avuto luogo anche il congresso sul Safeguarding con gli interventi di Ugo Taucer (Procuratore Generale dello Sport) e Adelchi D’Ippolito (Presidente dell’Osservatorio permanente sul Safeguarding). Nel corso del workshop Isabelle Tay, psicologa con dottorato presso la Stanford University e Safeguarding Officer della World DanceSport Federation, ha permesso, con strumenti pratici ed esempi concreti, ad atleti e tecnici di analizzare quelle strategie necessarie per promuovere ambienti sportivi più sicuri, rispettosi e attenti al benessere psicologico.

 

LE DICHIARAZIONI

“Daremo il via ad un evento incredibile di rilevanza internazionale, in un luogo simbolo per lo sport italiano, che si trasformerà in un palcoscenico della danza mondiale e nel cuore pulsante del nostro meraviglioso sport”, ha detto la Presidente della FIDESM, Laura Lunetta. “Voglio ringraziare tutte le istituzioni che hanno reso possibile questo straordinario evento. Ringrazio il Presidente Shawn Tay perché con la sua visione strategica rappresenta un punto di riferimento per tutti noi, una guida capace di rappresentarci e ispirarci ogni giorno. La sua presenza è una conferma tangibile di quanto la WDSF sia vicina alla nostra Federazione. Questo straordinario evento costituisce un momento di grande orgoglio per la Federazione. Un ringraziamento speciale va al CONI, che ci ha fatto sentire a casa, come parte integrante della grande famiglia dello sport”, ha aggiunto Lunetta. A farle eco il Segretario della FIDESM, Felice Casini: “Questi tre giorni saranno il rilancio della nostra immagine a livello nazionale e internazionale, grazie al lavoro di una donna, la nostra Presidente, che è un vulcano di idee. Stiamo lavorando tutti per un unico obiettivo, ci aspettano giorni impegnativi e cercheremo di essere all’altezza”.

Soddisfatto il Presidente della WDSF, Shawn Tay, premiato con una targa dalla Presidente Lunetta. “Sono felice di essere a Roma per celebrare questo momento della danza sportiva italiana che è sempre stata in prima fila sulla scena mondiale. Gli atleti italiani hanno stabilito uno standard di eccellenza. Negli ultimi anni abbiamo affrontato numerose sfide, in particolare durante la pandemia globale. Sotto la presidenza di Laura Lunetta, abbiamo gettato le basi per una crescita forte e costante. La WDSF è lieta e orgogliosa di ospitare qui a Roma una tappa del GrandSlam e ci auguriamo di vedere gli atleti italiani sul podio. Vogliamo ringraziare il CONI per il sostegno”, ha spiegato il numero 1 della Federazione internazionale.

Durante la conferenza stampa si è collegato in video il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio: “Il mondo sportivo ha bisogno di professionalità: la passione l’abbiamo insita da sempre, la competenza pure, ma abbiamo bisogno di essere rappresentati in tutti gli organismi internazionali. Roma è palcoscenico collaudato e allenato per ospitare ogni tipo di eventi. Il mondo sportivo è vincente su tutti i fronti, nella vittoria di medaglie e nell’organizzazione di eventi. Vincere è bello, continuare a farlo è difficile. Tutti insieme, in sinergia, dobbiamo lavorare affinché a livello internazionale gli organismi siano soddisfatti del nostro lavoro, costruendo credibilità e affidabilità. Laura Lunetta ha fatto sì che la sua Federazione sia protagonista e non comparsa”.

Presente anche l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato: “Sono molto contento perché questo evento internazionale si svolgerà al Palazzetto dello Sport, un gioiello che, fino a qualche anno fa, era chiuso. Ora lo vedrete al massimo del suo splendore. Il turismo aumenta, la permanenza media dei turisti aumenta e i grandi eventi sportivi offrono un grande contributo”.

“Voglio darvi il benvenuto nella casa dello sport, è il cuore del CONI, il posto dove si percepisce tradizione, passione, voglia di superarsi e fare sempre di più”, ha esordito nel suo intervento il Vicepresidente Vicario del CONI, Diana Bianchedi. “Voglio fare i complimenti alla Presidente Lunetta per la forza e la capacità di portare in Italia per la prima volta il GrandSlam. L’organizzazione dei grandi eventi nel nostro paese è importante e Roma sarà ancora una volta al centro del panorama internazionale”.

“Laura Lunetta sta facendo un lavoro importante. Ospitare un evento di livello mondiale nella nostra nazione non significa solo assistere ad un primato agonistico, ma diffondere la danza sportiva, che è meravigliosa e coltiva tutti i valori dello sport. Il CONI sostiene tutti gli sport e supporta questi eventi che contribuiscono ad avvicinare i giovani alla pratica sportiva. Lo sport non è solo primato olimpico, ma anche una filiera di valori da coltivare”, ha detto il Vicepresidente del CONI, Marco Di Paola.

 

Parlano di noi:

La Gazzetta dello Sport: Danza Sportiva, a Roma arrivano gli Internazionali | Gazzetta.it

Il Corriere delo Sport: Ecco gli Internazionali, Roma capitale mondiale della danza sportiva